L’opera “IL DONO DELLA VITA” -  S. BENEDETTO - PROGETTO FONTANA

L’opera “IL DONO DELLA VITA”

rappresenta e sottolinea il valore della donazione come atto di vita e come gesto circolare: si dona la vita per poi riceverla; si riceve la vita per poi donarla.

La donna china attinge la sua forza dalla terra in cui affonda le radici e dona la vita, attraverso il suo sangue.

La figura femminile allo stesso tempo raccoglie la vita simboleggiata ancora da una goccia custodita e protetta tra le sue mani.

L’opera è ricca di simboli: l’albero della vita, il numero delle foglie rappresentato da gocce di sangue, le porte dell’infinito, le radici della terra, la luce, ……

La scultura è realizzabile sia in marmo che in bronzo, in misure variabili a richiesta del committente. (Il materiale consigliabile è il marmo di Verona).



 S. BENEDETTO

 

L’opera San Benedetto rappresenta i principali assi della Regola, dalla preghiera all’attività agricola.

 

Come la Regola benedettina sottolinea l’importanza dell’Ordine, della  Stabilità, del Sapiente equilibrio tra Preghiera e Lavoro, così l’Opera esprime, nello sviluppo armonioso delle forme, i simboli della terra, la spiga e l’uva con un chiaro riferimento religioso: un umile Lavoratore nella Vigna del Signore.

La Regola scandisce i tempi dell’Ora et Labora; dopo la semina dei campi, le attività di irrigazione, di lettura e di scrittura, i Monaci si dedicano alla preghiera.

 

La spiga, l’uva, i testi, la vanga uniti all’Alfa e all’Omega chiaramente inseriti in un’acquasantiera, sono solo alcuni tra i tanti simboli, portatori dei numerosi messaggi che l’opera ci trasmette e ci comunica.

 

 

L’opera misura 45 cm in altezza ed è stata realizzata in marmo Saint-Germain.

PROGETTO FONTANA
36
36
36
37
38
Varie angolazioni della scultura
elaborata con marmo di Verona
       
Torna all'inizio

Copyright ©2012 Valentin Popescu Vali su tutte le opere presenti nel sito
itrovato